
INAIL ha pubblicato due guide molto importanti, una inerente i ponteggi metallici fissi di facciate e l’altra per la riduzione del rischio nelle attività di scavo.
Il volume tecnico che analizza rigidezza e resistenza dei dispositivi di collegamento montante-traverso modulari, riporta prove tecniche e sperimentali finalizzate alla verifica del carico massimo delle opere provvisionali, per la compatibilità delle stesse con quanto previsto dalla norma UNI EN 12811-3:2005. Obiettivo del documento è quello di analizzare le caratteristiche delle strutture e in particolare dei nodi montante-traverso/corrente e testarne preliminarmente con prove pilota la resistenza al carico, la corretta modellazione strutturale.
La seconda guida è stata pubblicata per datori di lavoro, Rspp, addetti ai lavori e committenti ed analizza fattori i di rischio, le dinamiche, le esigenze per la prevenzione in attività come scavi per fondazione, costruzioni idrauliche e sottoservizi, strade e ferrovie. Le parti che compongono la guida sono undici, con l’obiettivo di analizzare il terreno, i fattori organizzativi, i fattori ambientali, l’efficacia delle opere provvisionali. Una lunga scansione di ogni aspetto lavorativo, preparatorio, dei rischi che si evolvono con l’evolversi delle opere, affiancata dall’analisi di tre esempi di dinamica di incidente (fognature, cimiteri, impermeabilizzazione locali interrati) e da una serie di proposte per tecniche alternative.